Questo sito utilizza cookies per memorizzare informazioni sul tuo computer. Alcuni sono fondamentali per il funzionamento del nostro sito, altri ci aiutano a migliorare l'esperienza degli utenti. Utilizzando questo sito, acconsenti al posizionamento di questi cookies. Per saperne di più, leggi la nostra Privacy Policy. Cliccando su OK, accetti la nostra Privacy Policy
Nel periodo della neutralità italiana, la Guardia di Finanza si occupò di acquisire informazioni su ciò che accadeva e si pensava al di là del confine con l’Impero austro-ungarico. Nei rapporti informativi inviati dai reparti di confine emerge un panorama popolato da soldati asburgici che si preparavano al conflitto, spie (anche in gonnella) a caccia di notizie e indigeni più preoccupati per i venti di guerra sempre più forti, confermati dai lavori per la predisposizione di fortificazioni e dall’arrivo di armi e munizioni. I finanzieri italiani, inoltre, operarono anche per scongiurare la vendita illegale di merci ai nostri nemici, attuata da contrabbandieri senza scrupoli, allettati dalla possibilità di grandi guadagni.
A.L.I. Agenzia libraria international - P.IVA: 09416080159 - Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy